Dentista Borghesiana Roma

Implantologia e rigenerazione ossea (l-prf)

Rigenerazione ossea e impianti dentali

La rigenerazione ossea nell’ambito delle cure dentali è un processo terapeutico volto a ripristinare il tessuto osseo perduto, in seguito a estrazioni dentali, traumi, infezioni. Questo intervento è necessario per garantire una base solida per l’inserimento di impianti dentali, assicurando così stabilità, funzionalità delle protesi e un ottimo risultato estetico.

Tecnica L-PRF per rigenerazione ossea

La tecnica L-PRF (leucociti-fibrina-piastrine) consiste nel centrifugare il sangue del paziente ottenuto con un prelievo effettuato direttamente in studio.

Grazie alla centrifugazione si ottiene la fibrina ricca di piastrine e fattori di crescita.

Al siero ottenuto possono essere aggiunti dei materiali sintetici o naturali biocompatibili che servono a renderlo pronto per l’uso.

Successivamente all’applicazione del siero soprattutto nei primi dieci giorni, viene favorita una rapida cicatrizzazione dei tessuti molli (gengive) nonché una più rapida rigenerazione ossea

Con questa tecnica si ottengono delle membrane, facili da utilizzare per ogni utilizzo come ad esempio la cura delle recessioni gengivali.

Implantologia e rigenerazione ossea (l-prf)

FAQ

Cos'è L-PRF?

È un biomateriale creato dal sangue del paziente per favorire la guarigione.

Per cosa è utilizzato?

Rigenerazione ossea e guarigione rapida post-intervento.

Come si ottiene?

Si centrifuga il sangue del paziente per ottenere fibrina e fattori di crescita.

Quali sono i benefici dell'uso di L-PRF?

Favorisce una guarigione più rapida e riduce il rischio di infezioni, utilizzando materiali biologici del paziente stesso.

È dolorosa la procedura per ottenere L-PRF?

No, prevede solo un prelievo di sangue, simile a un normale esame del sangue.

Quanto tempo impiega la guarigione con L-PRF?

Dipende dall’intervento, ma generalmente si osserva una guarigione più rapida rispetto alle tecniche tradizionali.

L-PRF può essere utilizzato per tutti i pazienti?

La tecnica è sicura tuttavia è necessaria una valutazione del dentista per valutare se ci sono condizioni mediche particolari e quali farmaci vengono assunti.

Ci sono effetti collaterali?

Poiché utilizza il proprio sangue del paziente, i rischi di reazioni avverse sono molto bassi.

Come si integra L-PRF con altri trattamenti dentali?

Spesso viene usato in combinazione con impianti dentali, estrazioni complesse e rigenerazione ossea per migliorare il risultato complessivo.

Quanto dura il processo di preparazione di L-PRF?

Sono necessari complessivamente  circa 20 minuti.

Quanto tempo ci vuole per rigenerare l'osso?

I tempi per la rigenerazione osssea variano molto, ad esempio all’età del paziente e al tipo di intervento effettuato, possiamo dire che sono necessari almeno quattro mesi.

La tecnica L-PRF è utilizzata anche per gli impianti a carico immediato?

No, perchè la tecnica del carico immediato è utilizzata esclsuivamente nei casi in cui è già disponibile una sufficiente quantità di osso per l’inserimento dell’impianto.

Studio Odontoiatrico Dr. Sergio Raco

Via Porto Empedocle, 41

00133 Roma RM

------------
Via San Vito, 83

00030 San Vito Romano RM

-----------

P.iva IT 11682961005

Albo Medici  Odontoiatri di Roma n. 2518

Albo Medici Chirurghi di Roma n. 30798

 

Webmaster: Giampaolo Laboureur